top of page
Iperico
Hypericum-patulum-Hidcote-1-6_edited.jpg

Fiore del paradiso ()

mimosa.jpg

Mimosa (Acacia dealbata)

È il fiore simbolo della primavera, per la sua fioritura in anticipo su quasi tutte le specie esistenti, nonché della Festa della Donna. Ed è proprio grazie a questa sua caratteristica che divenne il fiore per celebrare questa ricorrenza. Tutto ebbe inizio all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale. L’8 Marzo 1946 dovendo pensare ad un fiore da regalare alle donne che avevano combattuto nella resistenza si pensò alla mimosa. Pianta povera per eccellenza, diffusa praticamente in tutta Italia nelle zone litoranee, era di facile reperimento. Infatti, in Francia l’8 Marzo venivano date alle donne mughetti e violette. Ma in quel periodo in Italia proprio non se ne trovavano, quanto meno a costi accettabili, pertanto, non potendo imitare i cugini francesi, venne l’idea della mimosa a cui erano collegati, nel linguaggio dei fiori, la libertà, autonomia, senso di libertà e sensibilità. Secondo la tradizione l’idea venne a Luigi Longo, membro dell’Assemblea Costituente di cui faceva parte anche Teresa Mattei che poi la propose, di fatto, come rappresentante della forza e tenacia delle donne. Guardando fuori dall’Italia, gli Indiani d’America per dichiararsi alle ragazze gli portavano un mazzetto di mimosa mentre gli aborigeni australiani l’utilizzavano a scopo medicinale poiché il suo decotto è particolarmente indicato per curare nausea e dissenteria.

agnocasto.webp

Agnocasto (Vitex agnus-castus)

Appartiene alla specie delle verbenacee e ha la sua origine nel zone umide del bacino del Mediterraneo e conosciuto anche come “falso pepe” o “pepe dei monaci” poiché i frutti maturi sono simili a questa spezia. In passato aveva un ampio utilizzo medico poiché era utilissimo per curare problemi di salute femminile legati alla sindrome premestruale o anomalie legate ad esso.

Mimosa
Agnocasto

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Donate with PayPal
tasto dona con Satispay
mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page