top of page
Gelsomino d'inverno
gelsomino d'inverno.jpg

Gelsomino d'inverno (Jasminum nudiflorum)

E’ una pianta rampicante che si adatta anche ad una coltivazione a cespuglio o strisciante per copire vaste aree di terreno. Il suo nome, jasminum nudiflorum è dovuto al fatto che la sua fioritura avviene nei mesi invernali, fra gennaio e marzo quando i rami sono ancora “nudi” semi sprovvisti di foglie. Per questo è così importante per le api poiché alla ripresa dell’attività di bottinatura, dopo un lungo inverno, le api trovano in questo fiore il primo nutrimento.

Corbezzolo nano.jpg

Corbezzolo nano (Arbutus unedo 'Compacta')

Pianta di origine mediterranea che si adatta bene al clima continentale. Per la sua caratteristica di essere una pianta sempre verde in alcune culture è il simbolo dell’immortalità, in altre dell’ospitalità. In genere averne una nel giardino scaccerebbe le streghe di S. Giovanni e le negatività in genere. Virgilio, nell’Eneide, ci racconta che i rami venivano posti sulle tombe dei defunti. Il suo nome botanico arbutus unedo non rende giustizia a questo frutto. Ar significa aspro mentre butus cespuglio. Ma questa pianta può raggiungere vari metri di altezza, mentre unedo è un termine latino, dato da Plinio il Vecchio che vuol dire “ne mangio uno” come se la sua fragranza non fosse gradita. In realtà se il frutto è maturo è dolce e succoso, per nulla aspro. Diversamente alle nostre latitudini, se l’autunno non è caldo, effettivamente diventa difficile mangiarne più di uno. Sempre il frutto simboleggia l’amore e la gelosia insieme poiché l’esterno è di colore rosso e l’interno giallo. E’ una pianta utilissima per le api poiché fiorisce verso ottobre ed ha la caratteristica unica di avere in contemporanea la maturazione dei frutti. Pertanto si crea un bellissimo contrasto fra le foglie verdi, i fiori bianchi ed il rosso dei frutti. Qualcuno, per questo motivo afferma che ancora oggi il corniolo dovrebbe essere la pianta simbolo dell’Italia. Questo perché durante il Risorgimento venne spesso affiancata al Tricolore dell’Italia unita. In Portogallo dove il frutto giunge perfettamente a maturazione si produce anche una sorta di vino e, successivamente, di aceto. In Corsica e Sardegna è tipico fare la marmellata mentre il miele ha una caratteristica nota amaricante, unica nel suo genere superiore a quella del castagno.

susino nero.jpg

Susino nero (Prunus domestica var. nigra)

Il susino Black Amer è una varietà domestica di origine cino-giapponese frutto di incroci con varietà selvatiche che non raggiunge altezze elevate per rendere poco faticosa e pericolosa la raccolta. Per questo motivo può essere coltivato anche in vaso. A livello di curiosità, in Giappone con i frutti delle prugne (non esattamente queste) si usa fare l’Umeboshi ovvero una fermentazione dei frutti, ancora acerbi ed essiccati, sotto sale. Il preparato aveva in passato doti curative purificanti e ricostituenti. Analogamente, in Occidente, uno dei primi liquori ecclesiastici di cui si abbia notizia era proprio un infuso di prugne, sotto alcol, il cui scopo era il medesimo. Nella tradizione cinese i cinque petali del fiore rappresentavano di cinque elementi (aria, acqua, terra, fuoco ed etere). Sempre in Cina il frutto prugna era simbolo di bellezza modesta, umiltà e moralità nella donna mentre per gli Antichi romani, al contrario, rappresentava la sua sensualità.

yucca.webp

Yucca (Yucca)

E’ una pianta originaria del Messico e della California dove veniva impiegata, per via delle sue foglie fibrose nella preparazione della carta. Gli indiani Navajo fabbricavano stuoie e sandali intrecciandone le fibre essiccate. Le radici contengono saponine venivano macerate nell’acqua per ottenere una sorta di shampoo o per fare bagni di purificazione rituali. E’ il fiore nazionale di El Salvador, lo stato sud americano ma, in alcuni biotipi, si adatta bene anche ai nostri climi. La fioritura avviene nei mesi estivi quando moltissime altre piante hanno già i frutti pertanto è utilissima agli insetti pronubi che in quei mesi hanno difficoltà a procurarsi polline e nettare.

Corbezzolo nano
Susino nero
Yucca

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Dona con PayPal
tasto dona con Satispay
mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page