top of page
Abelia
Abelia-x-grandiflora-1.jpg

Abelia (Abelia × grandiflora)

Questa pianta è in assoluto una delle più gradite alle api infatti il suo nome richiama incredibilmente la parola francese abeille che significa proprio ape. La sua fioritura prolungata dalla primavera fino all’autunno con i caratteristici calici a trombetta dal profumo dolce, permette di dare un continuo sostentamento agli insetti pronubi. In realtà però deve il suo nome a Clarke Abel un medico che si unì ad una spedizione inglese in Cina alla ricerca di nuove specie. Scoperta l’abelia chinensis ne portò un esemplare a casa. Trent’anni dopo il botanico John Lindey, classificandone il genere, gli diede questo nome in suo onore. La sua introduzione in Europa avvenne grazie ad un altro “cacciatore di piante”, Robert Fortune che in una susseguente spedizione in Cina riuscì a salvare qualche piantina, uscendo indenne da varie peripezie, fra cui un assalto dei predoni. Queste saranno messe a dimora nel giardino dell’Horticoltural Society nel 1844.

camedrio femmina.webp

Camedrio femmina (Teucrium fruticans)

Pianta originaria del Mediterraneo occidentale dove forma magnifiche siepi ma si adatta bene comunque anche al clima continentale. I suoi fiori blu sono tra i più graditi alle api. A differenza del camedrio scordium che troviamo all’interno di questo giardino non viene utilizzato come pianta per la produzione di liquori non avendo al suo interno nessun principio aromatico.

liriodendro.webp

Liriodendro o Albero dei tulipani (Liriodendron)

È una pianta di origine nordamericana introdotta in Europa per scopi ornamentali nel 700 si può sviluppare ad altezze considerevoli potendo raggiungere anche i 15 m e può vivere fino a 500 anni. Il suo nome “albero dei tulipani” gli è stato dato in virtù dei suoi caratteristici fiori che ricordano molto da vicino questi fiori, vanto della floricoltura olandese. Di colore giallo arancione sono apprezzatissimi dalle api, mentre ogni parte di questa pianta risulta tossica per l’uomo. In America è oggetto di una massiccia coltivazione da parte degli apicoltori per via del suo grande potenziale mellifero.

Camedrio femmina
Albero dei tulipani

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Donate with PayPal
tasto dona con Satispay
mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page