top of page
Rose
Primo piano di rosa Roses

Rose (Rosa)

La rosa comune è conosciuta botanicamente come Rosa gallica, una delle specie di rose più antiche e coltivate. Tuttavia, il nome botanico può variare a seconda della varietà o del tipo di rosa che si intende. La Rosa damascena è un’altra varietà famosa, coltivata soprattutto per la produzione di essenze profumate. Curiosità: Origine antica: La Rosa gallica è originaria dell'Europa e del Medio Oriente ed è stata coltivata sin dall'antichità. È anche conosciuta come "Rosa di Francia". Usi medicinali: In passato, la Rosa gallica veniva utilizzata in medicina per le sue proprietà antinfiammatorie e curative. Profumo: La Rosa damascena, conosciuta anche come "Rosa di Damasco", è una delle rose più celebri per la produzione di olio essenziale grazie al suo profumo intenso. Simbolismo: La rosa ha avuto un forte valore simbolico in molte culture, rappresentando amore, bellezza, ma anche segretezza (da cui l'espressione "sub rosa", cioè "in segreto"). Genetica complessa: Le rose moderne sono il risultato di complesse ibridazioni che hanno coinvolto molte specie di rose selvatiche, come la Rosa chinensis e la Rosa moschata. Le rose sono anche famose per la loro adattabilità e per il fatto che ne esistono migliaia di varietà con diverse forme, colori e profumi.

fiori-melo_NG4.jpg

Melo domestico (Malus domestica)

Il nome botanico del melo domestico è Malus domestica, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Questo albero è una delle piante da frutto più diffuse e coltivate al mondo, famoso per i suoi frutti dolci e versatili: le mele. Impollinazione cruciale: Le api sono fondamentali per l'impollinazione del melo. Anche se il melo è una pianta ermafrodita, cioè possiede sia organi maschili che femminili, necessita dell'impollinazione incrociata tra fiori di alberi diversi per produrre frutti abbondanti e di qualità. Fiori profumati: I fiori del melo, generalmente bianchi o rosa chiaro, sono molto profumati e ricchi di nettare, il che li rende estremamente attraenti per le api. Il periodo di fioritura avviene in primavera, quando le api iniziano a raccogliere nettare e polline per la loro sopravvivenza. Api e resa del raccolto: Le api mellifere (Apis mellifera) e altri impollinatori svolgono un ruolo essenziale nell'aumento della resa del raccolto del melo. Più impollinatori visitano i fiori, più probabile sarà l'allegagione dei frutti, cioè la formazione di un buon numero di mele per ogni fiore. Collaborazione con i coltivatori: Molti coltivatori di meli utilizzano alveari nelle vicinanze dei loro frutteti per garantire un'impollinazione efficace. Spesso, durante la stagione della fioritura, vengono portati alveari mobili nei campi per aumentare il numero di api disponibili e assicurare una buona impollinazione. Fioritura scalare: I meli hanno una fioritura scalare, cioè non tutti i fiori sbocciano contemporaneamente. Questo garantisce un periodo più lungo per le api di raccogliere il nettare, offrendo loro una fonte di cibo continua durante la primavera. Conservazione delle api: Le api non solo garantiscono un buon raccolto di mele, ma sono fondamentali per l'equilibrio dell'ecosistema agricolo. Per questo motivo, molti coltivatori di meli fanno grande attenzione all'uso di pesticidi durante la fioritura, evitando trattamenti chimici dannosi per le api durante questo periodo critico.

Ligustro-Volgare-fiori.jpg

Ligustro (Ligustrum vulgare)

E’ un arbusto sempre verde molto gradito alle api. I suoi fiori bianchi sono abbondanti e ricordano al profumo quelli del gelsomino bianco. Il primo ad utilizzare il nome botanico ligustro associato a questa pianta è Dioscoride e deriva da “ligare” facendo riferimento alla possibilità di utilizzare i rami flessibili per legature nei lavori agricoli cosa analoga alla pianta del salice.

Melo
Ligustro

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Donate with PayPal
tasto dona con Satispay
bottom of page