Spedizione Espressa
Pagamenti sicuri
Customer Service Chat
Sconti stagionali fino al 40%
Salviamo l'ambiente

QR CODE 26
Elenco piante:

Viburno (Viburnum)
E’ una pianta diffusa in molte parti del mondo, dall’America all’Asia ed il suo aspetto può andare dall’albero alto anche 10 metri all’arbusto di qualche metro. Viene utilizzato come pianta ornamentale ed i suoi fiori sono particolarmente graditi alle api. Una curiosità. Le frecce dell’uomo di Simiulaun, noto con il nome famigliare di Otzi, rinvenuto nel 1991 in Alto Adige al confine austriaco sul ghiacciaio omonimo aveva con se delle frecce fabbricate con il legno di questo albero.

Lauro del portogallo (Prunus lusitanica)
Il nome non deve trarre in inganno, il suo nome botanico è infatti Prunus Lusitanica. Viene coltivato come pianta ornamentale in quanto le sue foglie non hanno alcun interesse culinario, anzi sono blandamente tossiche. I fiori sono particolarmente graditi alle api e dalle farfalle mentre le sue bacche sono molto amate dagli uccelli mentre sono tossiche per gli umani. In questo caso la natura ci avvisa dando a queste un sapore molto amaro che ci mette in guardia sulla commestibilità. Secondo alcune fonti era questo il lauro utilizzato per creare la corona per il vincitore dei giochi di Apollo.

Ciliegio comune (Prunus avium)
Il suo nome Prunus Avium Linneus ci dice come i suoi frutti siano particolarmente graditi, oltre che all’uomo anche agli uccelli che, tra l’altro, sono i principali responsabili della diffusione dell’albero in quanto i semi indigeribili dall’intestino dei pennuti, sono poi espulsi in giro sul territorio. L’albero è catalogato fin dall’antichità con alcune ambiguità circa la qualità dolce o aspra dei frutti tanto che Plinio definisce Prunus l’albero delle susine e cerasus quelle delle ciliegie. Secondo lui l’albero fu introdotto in Europa dal Ponto, zona nord orientale dell’Asia Minore, dal console romano Lucullo, seguendo poi le conquiste romane fino alla Britannia. Le api gradiscono il suo fiore ma solo raramente si riesce a fare in purezza per la concomitanza con il rovo a meno che di non trovarsi in luoghi oggetto di coltivazione estensiva di questo albero.

Gelsomino d'inverno (Jasminum nudiflorum)
E’ una pianta rampicante che si adatta anche ad una coltivazione a cespuglio o strisciante per copire vaste aree di terreno. Il suo nome, jasminum nudiflorum è dovuto al fatto che la sua fioritura avviene nei mesi invernali, fra gennaio e marzo quando i rami sono ancora “nudi” semi sprovvisti di foglie. Per questo è così importante per le api poiché alla ripresa dell’attività di bottinatura, dopo un lungo inverno, le api trovano in questo fiore il primo nutrimento.
Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.
Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.
Loading days...
12 euros
Sostieni il "Giardino delle Api"!
Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.
Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.
Sostienici e fai fiorire la vita!

