top of page
Eriche
Erica-Calluna-vulgaris-L.jpg

Erica (Erica vulgaris L.)

Il suo nome deriva dal latino Erice. Viene descritta da Eschilo fondatore della tragedia greca e dal poeta Teocrito. A livello botanico viene descritta da Plinio e poi catalogata da Linneo. L’erica appartiene ad una famiglia molto numerosa che va dalle specie arbustive, come nel nostro caso, a piante di 6 o 7 metri, come l’Arborea o la Scoparia che come indica il nome viene utilizzata per realizzare questo utensile. Poteva anche essere usata per coprire i tetti delle case mentre a livello farmaceutico, nel Medioevo veniva consigliata poiché era in grado di “rompere i sassi della vescica”, ovvero i calcoli tanto fastidiosi. La sua distribuzione va dal Sud Africa fono alle regioni nord europee, specie in Scozia dove ricopre ampie aree. In questo paese viene utilizzata come talismano poiché si ritiene che sia in grado di proteggere dalla negatività e che aiuti le persone a reagire agli episodi avversi. In queste aree viene prodotto anche un pregiato miele, cosa non possibile alle nostre latitudini, mentre in Sicilia qualche apicoltore propone questo mono florale in piccole quantità..

1200px-Ligustrum_sinense_kz1.jpg

Ligustro (Ligustrum)

E’ un arbusto sempre verde molto gradito alle api. I suoi fiori bianchi sono abbondanti e ricordano al profumo quelli del gelsomino bianco. Il primo ad utilizzare il nome botanico ligustro associato a questa pianta è Dioscoride e deriva da “ligare” facendo riferimento alla possibilità di utilizzare i rami flessibili per legature nei lavori agricoli cosa analoga alla pianta del salice.

phpvF4B4n_Susino_in_fiore.jpg

Susino (Prunus domestica)

E’ la varietà americana del nostro susino con la quale vengono prodotte le famose prugne essiccate che spesso troviamo nei nostri negozi. Ama i terreni ben drenati e bel soleggiati.

elaeagnus-ebbingei-compacta-dettaglio-014065.jpg

Eleagno (Elaeagnus)

E’ una pianta da siepe a portamento arbustivo. E’ in questo giardino per assicurare nutrimento alle api in autunno quando le altre specie hanno terminato la fioritura. I fiori sono profumatissimi ed attirano moltissimi insetti impollinatori. I frutti sono rossastri e sono molto apprezzati dagli uccelli.

genista-cupani.jpg

Ginestra (Spartium junceums)

Il suo nome botanico Cytisus Scoparius allude al portamento della pianta che la fa assomigliare alle vecchie scope di saggina. E’ una pianta resistente e rustica, la cui fioritura, molto gradita alle api, è un vero spettacolo per l’esplosione di colore giallo arancione. Viene celebrata nel poemetto lirico La Ginestra di Leopardi e nella poesia di d’Annunzio La pioggia nel Pineto dove simboleggia la forza e la vitalità associata alla sua bellezza selvaggia. A livello popolare viene detta anche “La frusta di Cristo” per la forma dei suoi rami mentre, nella cultura contadina, averla nel proprio giardino avrebbe allontanato il malocchio. Nella mitologia greca viene associata alla dea Artemide simbolo di purezza e protezione.

Ligustro
Susino
Eleagno
Ginestra

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Dona con PayPal
tasto dona con Satispay
mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page