top of page
Prato fiorito
prato fiorito.jpg

Prato fiorito

Il prato fiorito non è solo bello da vedere: è un piccolo ecosistema ricco di vita, un’oasi per api, farfalle e altri insetti impollinatori. A differenza dei prati rasati e monocoltura, un prato fiorito è composto da una grande varietà di piante spontanee e fioriture scalari, che si susseguono da primavera all'autunno. Questo garantisce cibo continuo per gli impollinatori durante tutta la stagione. Nel nostro giardino, il prato fiorito è stato pensato proprio per nutrire e accogliere le api, offrendo nettare e polline di alta qualità. Ma è anche un modo per riconnetterci con la natura, riscoprendo la bellezza delle fioriture spontanee e il ritmo lento delle stagioni. Lasciare che la natura si esprima libera, con i suoi cicli e le sue forme, significa anche proteggere la biodiversità, migliorare la fertilità del suolo e contribuire alla salute dell’ambiente.

arnie_edited.jpg

Arnie (🐝 Le arnie di ieri e di oggi)

L’arnia moderna, come la conosciamo oggi, nasce a metà del XIX secolo grazie all’invenzione dell’arnia a favi mobili da parte del reverendo americano Lorenzo Langstroth nel 1851. La sua intuizione fu rivoluzionaria: lasciare lo spazio giusto tra i telai – il cosiddetto “spazio d’ape” – permetteva alle api di costruire i favi in modo ordinato, senza incollarli tra loro o alle pareti. Questo rese possibile la gestione razionale dell’alveare, facilitando la raccolta del miele senza distruggere la struttura interna. Prima di questa invenzione, le api venivano allevate in arnie fisse, spesso ricavate da tronchi cavi, ceste intrecciate (le cosiddette bugne) o contenitori in argilla, paglia o legno, che rendevano difficile l’ispezione e spesso comportavano la distruzione dell’alveare per raccogliere il miele. 🌿 Nel nostro giardino All’interno del nostro giardino, abbiamo voluto creare un piccolo percorso storico e didattico: qui puoi trovare esposte tutte le principali versioni di arnie usate nel passato, dalle bugne in paglia alle arnie tronco, fino ai primi modelli razionali a favi mobili. Ogni arnia racconta un’epoca, un territorio, e un diverso approccio all’apicoltura. Un viaggio nella storia dell’uomo e delle api, che ci ricorda quanto il rispetto e la comprensione della natura siano sempre stati fondamentali per convivere con questi straordinari insetti.

Lonicera-Japonica-optimized.webp

Caprifoglio (Lonicera japonica)

E’ conosciuta con il nome di Lonicera Japonica Halliana da cui si deduce la sua origine. E’ una pianta rampicante utilizzata da sempre per siepi e palizzate che decora e profuma con i suoi fiori tubolari il cui profumo ricorda il gelsomino. Una volta fecondati i fiori lasciano il posto a frutti sferici di colore blu nero, molto decorativi. La fioritura attira soprattutto farfalle ma non è disdegnato anche dalle api. Predilige il caldo ma sopporta anche bene il freddo che però non deve essere estremo.

Arnie
Caprifoglio

Vuoi scoprire di più? prenota la tua visita col prof.

Ti è piaciuta la visita? Approfondisci con il libro del prof.

libro sulle api il re era una regina di Fulvio Piccinino

Sostieni il "Giardino delle Api"!

Con una piccola donazione, puoi fare una grande differenza per la protezione delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. "Il Giardino delle Api" è un progetto che mira a creare spazi sicuri e fioriti per favorire la vita e il benessere delle api, garantendo così la biodiversità e la nostra stessa alimentazione.

Ogni contributo, anche minimo, ci aiuterà a piantare fiori, migliorare gli habitat e sensibilizzare la comunità sull'importanza di questi preziosi impollinatori.

Sostienici e fai fiorire la vita!

Dona con PayPal
tasto dona con Satispay
bottom of page