top of page

Il Giardino delle Api: Un'Esperienza Educativa tra Storia, Natura e Innovazione

Un Viaggio tra Mirtilli, Miele, Amari Vermouth e Biodiversità

giardino delle api in fioritura

Il "Giardino delle Api" è un luogo unico che unisce storia, innovazione agricola e sostenibilità. Situato a Lissia Sabbioni, Moncrivello, nasce dalla collaborazione tra Fulvio Piccinino, esperto di liquoristica italiana, e Sergio Germano, fondatore della Mirbì, azienda pioniera nella coltivazione biologica dei mirtilli. Qui, visitatori di ogni età possono scoprire il mondo delle api, delle erbe mellifere e aromatiche, e le tradizioni produttive legate a miele, amari e vermouth.


Un Progetto tra Tradizione e Innovazione

giardino delle api con vista stagno

La creazione del Giardino delle Api prende ispirazione dagli studi di Piccinino sull'apicoltura, culminati nel libro "Il re era una regina", che esplora il rapporto tra uomo e ape nel corso dei secoli. Oggi, questo spazio rappresenta un esempio virtuoso di recupero delle antiche pratiche di nutrimento delle api, con oltre cento specie di erbe, arbusti e alberi melliferi che favoriscono la biodiversità e la sostenibilità ambientale.


Esperienze Didattiche e Percorsi Educativi

Il Giardino delle Api offre esperienze formative rivolte a scuole, appassionati e famiglie, con percorsi interattivi su tematiche legate all'agenda 2030. Tra le attività proposte:


  • Visita al Giardino delle Api: Introduzione alle piante mellifere e aromatiche, con diverse opzioni di approfondimento e degustazione.

  • Esperienza Amaro: Un viaggio sensoriale e storico dedicato al mondo degli amari con accenni sul vermouth, degustazioni e produzione artigianale.

  • Esperienza Apicoltura e Miele: Percorso educativo sulla biologia delle api, la produzione del miele e la sua degustazione.

  • Esperienza Lavanda: Distillazione dell'olio essenziale di lavanda con attività sensoriali.

  • Esperienza Mirtillo: Approfondimento sulla storia e coltivazione del mirtillo, con raccolta in campo.


Un Percorso Sensoriale tra Natura e Cultura

Fulvio vicino alle arnie del giardino delle api

Le visite al Giardino delle Api permettono di immergersi nei profumi delle piante, scoprire le connessioni tra api e agricoltura sostenibile e comprendere il ruolo delle erbe aromatiche nella produzione di amari e vermouth. Il capannone sostenibile ospita laboratori di essiccazione delle erbe, mentre un pozzo con sistema a gocciolamento garantisce un'irrigazione efficiente, riducendo del 40% il consumo di acqua.


Tariffe e Offerte Formative - Giardino delle Api

I percorsi didattici sono strutturati per rispondere a diverse esigenze:

  • Visita base: 8€ - durata 1,5h

  • Visita con degustazione di mieli e lezione tematica: 12€ - durata 2,5h

  • Visita con produzione di un amaro artigianale: 15€ - durata 2,5h

  • Esperienza Vermouth: 18€ - durata 3h

  • Esperienza Apicoltura e Miele: 12€ - durata 3h

  • Esperienze Gourmet e Sensoriali (Lavanda, Mirtillo, Amaro): 25-35€ a seconda dell'attività


scorcio della sala dei laboratori

Conclusione

Il Giardino delle Api non è solo un luogo di apprendimento, ma un'esperienza immersiva che fonde storia, natura e cultura in un ambiente sostenibile. Che siate studenti, appassionati di agricoltura o semplici curiosi, qui troverete un'opportunità unica per avvicinarvi al mondo delle api, del miele e delle erbe aromatiche, contribuendo alla diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale e alimentare.

Vi aspettiamo per vivere insieme questa avventura nel cuore della natura!


giardino delle api con vista aiuole in fioritura

Per informazioni e prenotazioni: 

📍 Moncrivello (VC)

📞 Fulvio +39 329 009 7477

 
 
 

Коментарі


bottom of page