Spedizione Espressa
Pagamenti sicuri
Customer Service Chat
Sconti stagionali fino al 40%
Salviamo l'ambiente
Giardino delle Api
Giardino delle Api
Esperienza immersiva nel mondo della biodiversità.
Descrizione del servizio
Il Giardino delle api, un vero e proprio museo vivente dell’apicoltura, che ha al suo interno cinque arnie storiche, detti bugni villici, per illustrare l’evoluzione dell’allevamento delle api che ci ha portato dalla distruzione delle famiglie per sottrargli il miele, alle arnie razionali create alla fine del Settecento. All’interno del Giardino troviamo infatti tre famiglie che popolano due Dadant-Blatt ed una Warrè. La volontà è di illustrare a famiglie, scuole ed appassionati le diverse possibilità di conduzione di un apiario e dei diversi approcci filosofici alla produzione del miele. Inoltre, lungo le sue sponde ed all’interno di aiuole dedicate, si trovano ben 100 specie diverse di piante mellifere, a fioritura scalare, popolate da api, bombi e farfalle. Visitando il giardino da Febbraio a fine Ottobre si troverà sempre una o più piante fiorite per la gioia e la sopravvivenza delle api. Un vero inno alla biodiversità ed alla sostenibilità poiché come i mirtilli, anche questo giardino è irrigato non con le acque del canale ma con un pozzo scavato nel terreno che assicura l’assenza di residui chimici. Un luogo unico, circondato da 4 ettari di mirtilli a conduzione biologica, una vera isola di benessere apistico, circondato da campi di grano e soprattutto di mais, divenuta la principale coltivazione dell’area. Il Giardino delle Api fin dalla sua apertura ha destato grande interesse ed ha già ricevuto la visita di istituti alberghieri, scuole elementari e medie provenienti da tutta Italia. Grazie alle conoscenze erboristiche ed alle competenze sull’allevamento delle api gli argomenti possono coprire vaste aree di interesse, sia dell’appassionato che degli alunni di qualunque fascia di età, mettendo al centro i cardini dell’agenda 2030.
Prossime sessioni
Dettagli di contatto
Giardino delle Api - Museo Vivente dell'Apicoltura, Moncrivello, Province of Vercelli, Italy
3468056993
info@mirtillibiologici.it