top of page

Esperienza Amaro in Giardino


Utilizzo delle erbe aromatiche ed amare per la composizione di un amaro artigianale

2 ore
35 euro
Giardino delle Api

Descrizione del servizio

Una versione di Esperienza Amaro che inizia in giardino alla scoperta delle erbe ed i loro profumi. Che forma hanno le piante di assenzio, issopo, calamo o liquirizia? Come devono essere coltivate? Terminata la passeggiata della durata di circa mezzora, si entra in laboratorio per vedere la macchina per essiccare le erbe, comprendendo quale sia il percorso produttivo dell’amaro che si discosta dal vermouth per essere a base di una soluzione idroalcolica e non di vino. In laboratorio: 14 piante aromatiche da annusare e assaggiare, 14 tinture, 2 basi amaro, soluzione di alcol, acqua e zucchero. Contagocce, pipette e la tua personale bottiglietta da riempire saranno gli accessori indispensabili della postazione di creazione dell’amaro che ciascun partecipante si porterà a casa a fine esperienza. Ma solo dopo aver personalizzato la propria etichetta! -- L’esperienza si compone di una visita all’interno del giardino per scoprire dal vivo le erbe ed i loro profumi. Che forma hanno le piante di assenzio, issopo, calamo o liquirizia? Come devono essere coltivate? Terminata la passeggiata della durata di circa mezzora, quaranta minuti, che si completa con qualche curiosità sulle api che saranno presenti sui fiori, si entra in laboratorio per vedere la macchina per essiccare le erbe, comprendendo quale sia il percorso produttivo dell’amaro che si discosta dal vermouth per essere a base di una soluzione idroalcolica e non di vino. Una volta seduti in aula, ci sarà una breve masterclass sula storia, cultura e produzione degli amari italiani e sul motivo della loro eccellenza. Quali sono le ragioni per cui il nostro paese ha una produzione così vasta e qualificata? Quali sono i personaggi chiave di questo percorso? Come mai dei rimedi medici di origine alchemica sono diventati i protagonisti del fine pasto? L’esposizione sarà intervallata dall’assaggio delle tinture alcoliche ottenute dalla macerazione delle erbe del giardino. Al termine ci sarà la produzione che rimanda alla tradizione degli amari del territorio. L’obiettivo è far produrre un amaro a chilometro zero che ne faccia comprendere la meccanica produttiva e la difficoltà di armonizzare 14 elementi botanici singoli. Una sfida avvincente per mettere alla prova le proprie abilità di liquorista.


Prossime sessioni


Dettagli di contatto

  • Giardino delle Api - Museo Vivente dell'Apicoltura, Moncrivello, Province of Vercelli, Italy

    3468056993

    info@mirtillibiologici.it


mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page