top of page

Api Gourmet in Giardino


Storia dell'apicoltura italiana e biologia delle api con assaggi gourmet di mieli speciali

35 euro
Giardino delle Api

Descrizione del servizio

Un’Esperienza interattiva alla scoperta del miele, il lavoro delle api, dal fiore all’alveare, dal barattolo alla tavola. Innovativo e creativo laboratorio di apicoltura ispirato al libro di Fulvio Piccinino “Il Re era una Regina” che ricostruisce il rapporto virtuoso tra uomo ed ape lungo i secoli con l’obiettivo di farti vedere con occhi diversi il tuo prossimo cucchiaino di miele. Il percorso didattico inizia all’interno del Giardino alla scoperta delle piante mellifere, osservando le api in azione sui fiori e le arnie storiche ricostruite basandosi sui disegni presenti nei testi di apicoltura dei secoli scorsi. Al termine vedremo le arnie razionali che ci permettono di assicurarci il miele senza uccidere le api. Una volta in laboratorio scopriremo il cammino virtuoso del rapporto Uomo-Ape che si è evoluto lungo i secoli, scopriremo le date salienti della storia dell’apicoltura, i personaggi chiave. Un laboratorio interattivo dove scoprire il meraviglioso mondo delle api. Il percorso didattico inizia all’interno del Giardino alla scoperta delle piante mellifere, osservando le api in azione sui fiori e le arnie storiche ricostruite basandosi sui disegni presenti nei testi di apicoltura dei secoli scorsi. Al termine vedremo le arnie razionali che ci permettono di assicurarci il miele senza uccidere le api. Una volta in laboratorio scopriremo il cammino virtuoso del rapporto Uomo-Ape che si è evoluto lungo i secoli, scopriremo le date salienti della storia dell’apicoltura, i personaggi chiave. La presentazione verrà completata da alcune curiosità sorprendenti sulla loro biologia, sull’organizzazione della loro società fatta di regine ed operaie e sul loro comportamento di fronte ai problemi che la vita dell’alveare comporta. Inoltre, scopriremo la loro profumata comunicazione ed i modi con i quali le api più esperte istruiscono le giovani. Durante l’esposizione sono previsti degli assaggi di eccellenza di mieli mono florali le cui piante sono presenti all’interno del Giardino, scoprendone le sfumature organolettiche uniche. L’assaggio sarà svolto in maniera professionale poiché Fulvio Piccinino, il relatore della masterclass, ha svolto un corso per assaggiatore ed è ambasciatore del miele. Per partecipare all’esperienza è necessario non avere con sé banane mature o mangiarne prima, ad esempio a colazione, poiché il ferormone con le quali comunicano un allarme è l


Prossime sessioni


Dettagli di contatto

  • Giardino delle Api - Museo Vivente dell'Apicoltura, Moncrivello, Province of Vercelli, Italy

    3468056993

    info@mirtillibiologici.it


mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page