top of page

100 g

INGREDIENTI (INCI):

OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL*, AQUA, SODIUM HYDROXIDE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL*, GLYCERIN, VITIS VINIFERA LEAF EXTRACT*, VITIS VINIFERA SEED OIL, PUNICA GRANATUM SEED OIL, LAVANDULA HYBRIDA OIL*, POGOSTEMON CABLIN LEAF OIL, CANANGA ODORATA FLOWER OIL, CITRUS RETICULATA PEEL OIL*, SODIUM PHYTATE, CITRIC ACID, LIMONENE, LINALOOL.
*proveniente da agricoltura biologica.
** AIAB approved.

 

codice EAN 8053172910556

LA SAPONETTA DEI SENTIERI - Sapone solido bio lavanda 100 g

€ 6,50Prezzo
Quantità
Opzioni di prezzo
Acquisto singolo
€ 6,50
Settimanale
Abbonati. Risparmia tempo e denaro. SCONTO 10%
€ 5,85ogni settimana fino all'annullamento
Mensile
Abbonati. Risparmia tempo e denaro. SCONTO 10%
€ 5,85ogni mese fino all'annullamento
Annuale
Abbonati. Risparmia tempo e denaro. SCONTO 10%
€ 5,85ogni anno fino all'annullamento
  • INFO PRODOTTO

    A CHI E' ADATTO: Tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.

    TEXTURE DEL PRODOTTO: solida.

    MODO D'USO: inumidire il prodotto sotto l’acqua e strofinarlo tra le mani fino alla formazione della schiuma. Procedere con l’igiene delle mani e risciacquare.

    ATTIVI FUNZIONALI:
    L’OLIO D’OLIVA BIO rende morbida ed elastica la pelle.

    L’OLIO DI COCCO BIO è nutriente e addolcente.

    L’OLIO DI MANDORLE BIO è un ottimo rigenerante ed elasticizzante.

    L’OLIO DI VINACCIOLI si prede cura della cute grazie alla propria azione calmante.

    L’OLIO DI MELOGRANO mantiene la pelle in salute e la lascia liscia e setosa.

    L’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA BIO dona alla formulazione un profumo fresco e rilassante.

    IL PATCHOULI, L’YLANG YLANG E IL MANDARINO hanno azione energizzante.

    PROFUMO: Fresco e rilassante

  • PROGETTO I SENTIERI DEL MIELE E DEL PICCOLO FRUTTO

    Il ' Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Mirtillo e del Piccolo Frutto ' con il patrocinio
    del ' Comune di Moncrivello ' presenta il progetto:
    I SENTIERI DEL MIELE E DEL PICCOLO FRUTTO ”


    COSA SI RIPROPONE IL PROGETTO
    Il futuro, ormai sembra chiaro, sarà sempre più orientato verso comportamenti responsabili
    nei confronti dell’ambiente e della sua valorizzazione.
    In quest’ ottica ci ripromettiamo di recuperare terreni boschivi ed incolti impiantando frutti
    rossi, erbe aromatiche e mellifere per creare un ambiente ideale per gli insetti impollinatori.
    Contemporaneamente partiremo con la pulizia e l’istituzione di sentieri naturalistici e culturali
    nei boschi della collina e nei terreni circostanti di Moncrivello.
    COSA FAREMO
    Per l’inizio del progetto saranno puliti e sistemati 4 sentieri, ripromettendoci di sistemarne
    almeno uno nuovo ogni anno.
    Saranno acquistati oltre cento cartelli lungo il percorso per segnalare difficoltà, durata, piante
    mellifere, curiosità e leggende legate ai luoghi attraversati. Particolare attenzione sarà anche
    data agli edifici di interesse per valorizzare il grande patrimonio culturale di Moncrivello.
    I cartelli segnaleranno anche le aziende agricole, la loro storia ed i loro prodotti.
    Saranno messe a dimora piante mellifere negli spazi comuni del paese con l’obiettivo di
    sensibilizzare tutti sul progetto e comunicarlo ai potenziali fruitori.
    QUALI SONO GLI OBIETTIVI
    Creare un flusso turistico e di interesse generale per il progetto, portando all’attenzione a un
    numero sempre maggiore di persone le eccellenze enogastronomiche di Moncrivello che
    parteciperanno al progetto. Ma più in generale l’obiettivo è di valorizzare il territorio in modo
    da trarne tutti benefici.
    COSA POSSIAMO FARE TUTTI
    Parlare del progetto per aumentarne la conoscenza.
    Augurandoci il successo dell’iniziativa vorremmo estenderlo anche ad altri terreni.
    Se siete in possesso di terreni incolti o boschivi e vi piace il progetto, compilate la
    “Manifestazione di interesse” per un’eventuale collaborazione nel 2022.
    Avere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.
    Mettere a dimora piante utili al progetto: se siete curiosi di conoscere le rese mellifere delle
    piante ed orientare le vostre scelte al proposito per abbellire la vostra casa o per rendere più
    gustosa la vostra cucina c’è un elenco disponibile su richiesta.
    Sottoscrivere la tessera per sostenere le attività di promozione e implementazione del
    progetto. Comunicare eventuali curiosità, aneddoti e leggende di cui si è a conoscenza per
    contribuire ai contenuti dei cartelli.
    CONTATTI: info@consorziotutelamirtillo.it

  • CERTIFICAZIONE AIAB BIOECO COSMESI

    LA CERTIFICAZIONE BIOLOGICA GARANTISCE I SEGUENTI STANDARD:

    -Promuovere l’utilizzo di materie prime da agricoltura biologica.
    -Garantire l’assenza di materie prime considerate “a rischio”, ovvero potenzialmente allergizzanti, irritanti o con evidenze di probabili danni per la salute dell’uomo.
    -Garantire l’assenza di materie prime non ecologiche, sia nel prodotto che nell’imballaggio.
    -Garantire l’utilizzo di imballaggi a basso impatto ambientale.
    -Consentire l’utilizzo dei soli ingredienti autorizzati.

Prodotti correlati

mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page