top of page
IMG20220507111904.jpg
logo il miele dei sentieri
apicoltori
api su favo
ape su fiore di tarassaco

Il Miele dei Sentieri

Il ‘Miele dei Sentieri’ è un nuovo modo di concepire il miele che in realtà si ispira alla tradizione e all’antichità.
Il benessere delle api non è solo legato al fatto di poterle regalare un ambiente sano e ricco di fiori, ma dal fatto di diminuire in maniera drastica gli interventi invasivi sull’alveare.

Il Miele dei Sentieri ha le caratteristiche di tutti i fiori presenti nella nostra zona e sarà un divertente gioco cercare di riconoscere tutte le fragranze che le api hanno racchiuso, con il loro miele, in questa magia.

Simone Santià, l'apicolture che ha ideato questo miele dedica 30 arnie stanziali alla sua produzione. Queste sono posizionate sulle colline di Moncrivello e nei campi della Mirbì di Sergio Germano.


Qui trovano dimora acacie, castagni, lavande, uva, mirtilli, lamponi, corbezzoli, prati di tarassaco e trifoglio, rovi, edera e ciliegi. Un caleidoscopio di profumi, un’incredibile miscela di sapori che la Natura ha voluto regalarci, in un equilibrio che sarà diverso ogni stagione.
Ed in questo sta la sua unicità. 

 


La cristallizzazione, fenomeno assolutamente naturale per il miele, potrebbe essere più frequente per via delle caratteristiche organolettiche e polliniche. Questo non deve spaventarci, anzi la minor presenza di acqua, notoriamente priva di valore alimentare, significa che il Miele dei Sentieri racchiude più nutrienti in ogni cucchiaio.
Se da una parte dovremo rinunciare alle nostre abitudini, fatta di mieli monoflorali, con sapori consolidati nella nostra memoria; dall’altra con il Miele dei Sentieri diventeremo consumatori consapevoli, rispettosi delle api, e svilupperemo una sensibilità maggiore alle diverse sfumature di gusto presenti nel miele.

Logo sentieri del miele e del piccolo frutto

Il Progetto

L'evento si inserisce all'interno del progetto I Sentieri del Miele e del Piccolo Frutto che nasce con l’obiettivo di creare percorsi culturali dedicati a bambini ed adulti lungo la collina di Miralta di Moncrivello.

Apicoltura Simone Santià

Simone Santià inizia la sua attività come produttore di miele hobbista negli anni '90. Nel 2000 decide di aprire la sua azienda di apicoltura nomade e di produrre in maniera ufficiale miele e propoli. Ad oggi gestisce 80 arnie di cui 30, come detto, dedicate al Miele dei Sentieri.

Nel suo campo di proprietà a Moncrivello vengono messe a dimora i semi acquistati con il progetto "I Sentieri del Miele e del Piccolo Frutto".

arnie disposte su fila

Acquista il nostro
Miele dei Sentieri

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Instagram
mirbi-logo-colori_profiloFB-02.jpg
  • Instagram
  • facebook
  • TikTok
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Amazon

Ci trovi anche su:

alveare che dice si logo
shop dal contadino logo
katuma logo
dal campo alla tavola logo
wetipico logo
biorfarm logo
honeyland logo
logo bellavita
Info

Spedizioni in tutto il mondo

Pagamenti sicuri

Resi facili

certificazione bio
certificazione moncrivello deco
logo friends for the earth
sagra del mirtillo
logo casa vese
slow food logo
banner contributo PSR regione piemonte
Link utili
Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 9 - 18

​​Sabato - Domenica: su appuntamento

Prenotazioni

Chiamaci o contattaci su WhatsApp

+39 346 80 56 993

© 2023 'Mirbì dal 1990' created with Passion&Love 

P.iva 02748570021 - Strada Lungo Canale snc (Loc. Lissia - Sabbioni) - 13040 - Moncrivello (VC) - Piemonte - Italia

bottom of page